D: Io e mio marito vorremmo far acquisire la cittadinanza russa a mio figlio nato nel 2016 a Roma (che ha già quindi la cittadinanza italiana). Abbiamo letto in rete che può bastare la traduzione certificata. E’ corretto? Oppure è meglio fare una traduzione giurata?
R: Secondo le nuove disposizioni del Consolato russo in Italia (Roma e Milano) la traduzione certificata effettuata da un traduttore iscritto nelle liste dei traduttori giurati di un tribunale italiano (CTU) è sufficiente per procedere alle pratiche di acquisizione della cittadinanza russa. Rimane fermo sempre l’obbligo di presentare la documentazione originale munita di apostille, presso la Prefettura di rilascio della documentazione.
Altre lingue: inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, ucraino, romeno, portoghese
Servizi Correlati
Servizi correlati a Cittadinanza russa per il bambino: giurata o certificata?-
Per fare i documenti per la cittadinanza: cosa vuol dire la questura con documenti legalizzati?
... -
Come riconoscere il proprio titolo all’estero?
... -
I certificati digitali vanno bene per l’estero?
... -
I documenti del Notaio devono essere apostillati per i paesi UE?
... -
Legalizzazione documenti per la Germania
...